The hidden face of slow living

Circa quattro anni fa siamo stati obbligati a rallentare i ritmi frenetici delle nostre vite a causa di forze maggiori. Ci siamo resi conto che fare le cose con più calma forse non era poi così male, tanto che la “vita lenta” diventò da allora una sorta di trend sui social. Ma è veramente tutto così semplice e bello come ce lo raccontano (o meglio, mostrano)?

Foto dell’autrice

L’articolo è stato scritto in inglese, a seguito viene riportata la traduzione in italiano di Alberto Bianchet.

When the world was abruptly and unwillingly brought to a halt about four years ago, many people started realising that taking things slow and enjoying the simpler things in life wasn’t so bad after all. Having more time on our hands meant being able to start DIY projects, dedicate ourselves to passions or hobbies we didn’t have so much time for before, spend more time just watching the world around us unfold, and for the lucky ones that weren’t stuck in cities, embrace the rural lifestyle to the fullest.

Although many returned to their usual lives as soon as the circumstances allowed it, it is undeniable that a bunch of slow living trends started to take off since. Our YouTube and Instagram feeds were quickly overrun by videos about van life, cottagecore, rural living, vita lenta – the latter, in fact, being the name of an Instagram page with almost 600 thousand followers.

“Celebrating humans, simplicity and life as it is”, so reads the description of this account curated by Gianvito Fanelli, a 32-year-old Italian designer that returned to his hometown Conversano, Apulia during the summer of 2020. In the same time period, Fanelli started posting short videos of still moments captured around town with the purpose of showcasing that real life is beautiful even when nothing particularly meaningful happens.

Despite following the ‘laws of the algorithm’ in terms of content mode, the Vita Lenta content goes against the prevailing content formats with flashing images or quick transitions. An old man writing in his notebook on a marble bench in Rome. A man with his dog on a sandy beach enjoying the sunset. A young girl in a flowy summer dress blowing bubbles on the street. White laundry drying in the backyard during a sunny day. Capturing humans and the world around them in their simplest essence – this is what the page is about. Even the username with several underscore dashes between the words vita and lenta is evocative of this idea of taking a break for ourselves from the hectic world around us.

The (apparent) simplicity of a slow lifestyle is very appealing, and the popularity of such content serves as proof. But how much of it is authentic, and how much of it is put out there simply for visibility and profit?

Ballerina Farm, “city folk turned ranchers”. Upon first glance, you see a big family of seven children (and an eighth on the way) living on a huge ranch in Utah raising cattle and pigs. The parents, former city kids that got bored of living in the urban frenzy of New York City, bought a vast piece of land (133 hectares to be exact) where they put up a ranch and raise their kids in a homestead environment. Everything is very rural, from the way they dress – the dad and the kids are almost always donning plaid shirts, jeans, and even cowboy hats –, to the kitchen utensils, the interior design of their home and their everyday activities. The page, which currently flaunts over 8 million followers, is run by Hannah, mother of the kids, Miss America ’23, former ballerina (thus the name) and Julliard student.

Much of the content shows Hannah in cottagecore dresses surrounded by the kids while she makes bread, cakes, homemade mozzarella, or butter. Like a proper trad wife, Hannah is fully dedicated to housekeeping and her kids, but she also finds time to partake in beauty pageants. Her husband, Daniel, appears in the videos from time to time but doesn’t seem to be as involved in the social media content. Perhaps his scarce involvement comes from the fact that Daniel’s father, David Neelman, founded five commercial airline companies and has a net worth of over $400 million and he wants to keep it on the low. But then again, it would be quite hard to buy such a huge piece of land and put up a livestock-raising business as a middle class American, wouldn’t it?

The high-income background isn’t particularly uncommon for slow life influencers. And there is nothing intrinsically wrong with changing from a hectic and fast paced lifestyle to a slow and steady one. However, the type of lifestyle portrayed by slow living content creators is idealised and doesn’t represent the true nature of a rural lifestyle, or at least it doesn’t portray it as it is for the better part.

For starters, the vast majority of people around the world living (unidealised) “slow lives” do so out of necessity or because of a lack of choice, not for pleasure or to escape a stressful office job. This also implies that they do not have time to take things at their own pace, or that they have a trust fund waiting for them in case crops fail or any other type of inconvenience occurs and they lose their main influx of money.

As someone who has grown up on the countryside, I know that agricultural work is neither easy nor slow. What gives the appearance of a calmer life on the countryside is the smaller number of people and activities, which in turn means less traffic, less pollution, less people, less noise (that is, only until your neighbours start cutting grass or sawing wood at 7 in the morning) and in general a lower amount of disturbances – though that doesn’t directly imply that life on the countryside is intrinsically less busy than life in cities.

To me, the hedonistic slow lives shown on social media often seem removed from reality. And maybe that is the whole point of leading such lives. But sometimes it looks like a bunch of rich people trying to act poor. By keeping quiet about their privileges, they allow us to dream about having such a simple life for ourselves.

While I do understand the visual appeal of this type of content – I can’t deny that it is enjoyable – it is hard to ignore the fact that it has several critical points. Most people wouldn’t be able to buy a house or an apartment, let alone a piece of land. And, yes, there are slow living creators out there that live in vans or campers, but their revamping isn’t cheap either, especially if you need to live in it 24/7, and it’s not like most of us just have an old van lying around. Apart from the financial privilege, which probably determines the possibility of leading such lifestyles the most, there are other privileges to take into account – not having a disability and being in relatively good health, not having to look after an elderly relative, being able to choose when to remain connected and when to disconnect, to name a few.

Though, just to be clear, I don’t think the main issue here are slow life influencers. I don’t want it to seem like I’m channelling my disapproval towards them, mainly because I realise that the divergence in itself is not caused by the people, but rather by the system we live in. The same system that allows that some – more privileged – individuals can decide and choose to slow down and live simpler, less hectic lives, is the same system that leaves others without that choice.

Instead of asking ourselves how come those people can give up on their jobs and live life by making up their own rules and at their own pace, we should be asking ourselves why it is basically required for the majority of us to do overtime at work.  Instead of channelling our dissatisfaction towards individuals, we need to take it up with the system, i.e., our employers, politicians and governments. Because, after all, the appeal of slow living content is perhaps not so much in the antiquated or primitive way of doing things as in the control of one’s time over everyday activities.

Il volto nascosto della vita lenta

Quando quattro anni fa il mondo venne bruscamente costretto a fermarsi, molte persone iniziarono ad accorgersi che vivere lentamente e godersi le più piccole cose della vita non era poi così male. Avere più tempo a disposizione significava poter avviare progetti fai da te, dedicarsi per la prima volta a passioni o hobby, poter semplicemente guardare il dispiegarsi del mondo attorno a noi e, per i fortunati che non erano intrappolati nelle città, abbracciare pienamente uno stile di vita rurale.

Nonostante molti abbiano deciso di tornare alle loro vite normali appena le circostanze lo permisero, è innegabile che molti trends dello “slow living” siano da allora decollati. Le nostre feeds di YouTube e Instagram sono state velocemente sommerse da video van life, cottagecore, rural living, e appunto vita lenta — quest’ultimo, in effetti, è il nome di una pagina Instagram con quasi 600 mila followers.

“Celebrating humans, simplicity and life as it is”. Così si legge nella descrizione di questo account, curato da Gianvito Fanelli, un designer italiano 32enne che durante l’estate del 2020 ritornò nel suo paese di Conversano, in Puglia. Nello stesso periodo, Fanelli iniziò a postare brevi video di momenti di serena immobilità con l’obbiettivo di mostrare che la vita reale è meravigliosa anche nell’assenza di accadimenti di rilievo.

Nonostante questo format della vita lenta segua le “leggi dell’algoritmo” in termini di modalità del contenuto, il contenuto stesso della pagina è in controtendenza rispetto alla maggioranza dei contenuti colmi di transizioni veloci e immagini che saltano immediatamente all’occhio. Un vecchio che riempie il suo taccuino su una panca di marmo a Roma. Un uomo col suo cane che si gode il tramonto su una spiaggia sabbiosa. Una giovane con uno svolazzante vestito estivo che soffia bolle di sapone per strada. Il bucato che si asciuga in un giardino durante un giorno di sole. Catturare l’essere umano e il mondo che lo circonda nella sua essenza più semplice — questo è ciò di cui si occupa questa pagina. Addirittura l’username stesso, con molti underscore tra le parole vita e lenta, è evocativo della necessità di prendersi una pausa dal frenetico mondo che ci circonda.

L’apparente semplicità di uno “stile di vita lento” è molto attraente, e la popolarità di questi contenuti ne è la prova. Ma quanto di questi contenuti è autentico, e quanto di essi è pubblicato solo per visibilità e profitto?

Ballerina Farm, “city folk turned ranchers”. Di primo acchito, vediamo una grande famiglia con sette bambini (e un ottavo in arrivo) che vive in un enorme ranch in Utah allevando bestiame. I genitori, un tempo city kids annoiatisi di vivere nella frenesia urbana di New York, comprarono un vasto appezzamento di terra (133 ettari per l’esattezza) nel quale costruirono un ranch e iniziarono a crescere i loro figli in un ambiente poderale. Il tutto è molto rurale, dal modo in cui si vestono — il papà e i bambini indossano quasi sempre camicie in plaid, jeans e anche cappelli da cowboy — agli utensili da cucina, dagli interni della loro casa alle loro attività giornaliere. La pagina, che al momento vanta più di otto milioni di followers, è gestita da Hannah, la madre, Miss America ’23, ex ballerina (da cui il nome) e alumna della Juilliard School.

Gran parte dei contenuti della pagina mostrano Hannah in vestiti cottagecore circondata dai bambini mentre fa pane, torte, mozzarella fatta in casa, o burro. Come una vera trad wife, Hannah è completamente dedicata alla gestione della casa e dei bambini, ma trova anche il tempo di partecipare a dei concorsi di bellezza. Suo marito, Daniel, compare di quando in quando, ma non sembra essere coinvolto nei contenuti social quanto la moglie. Il suo scarso coinvolgimento è forse dovuto al fatto che il padre di Daniel, David Neelman, è il fondatore di cinque diverse compagnie aeree commerciali, ha un net worth di più di 400 milioni di dollari e non vuole eccessiva pubblicità. D’altra parte, sarebbe piuttosto difficile comprare un terreno così grande e costruire un business di allevamento per degli americani di classe media…

I background ad alto reddito non sono particolarmente rari per gli influencer della vita lenta. Non c’è niente di intrinsecamente sbagliato nel voler cambiare da un ambiente rapido e frenetico a uno lento e tranquillo. Tuttavia, il tipo di vita rappresentato da questi content creators è idealizzato e non coincide con la vera natura di uno stile di vita rurale, o almeno non tratta di tutti i suoi aspetti.

Innanzitutto, la stragrande maggioranza delle persone che nel mondo vivono “lentamente” (e in modo non idealizzato) lo fanno per necessità o mancanza di alternative, non per piacere e non per evadere da uno stressante lavoro d’ufficio. Questo implica inoltre che queste persone non abbiano tempo per vivere le cose al loro ritmo, o che non abbiano un fondo fiduciario ad aspettarli nell’evenienza che il raccolto fallisca o altri inconvenienti facciano venir meno il loro afflusso monetario maggiore.

Essendo la sottoscritta cresciuta in campagna, so che il lavoro agricolo non è né facile né lento. Ciò che crea l’apparenza di una vita più calma in campagna è il numero più ristretto di persone e attività, che a sua volta genera meno traffico, meno inquinamento, meno rumore (almeno finché i tuoi vicini non si mettono a tagliare l’erba o segare legna alle sette di mattina) e in generale un minor numero di disturbi — anche se questo non implica direttamente che la vita di campagna sia intrinsecamente meno impegnata di quella di città.

Secondo me, l’edonismo delle “vite lente” mostrate sui social media sembra spesso lontano dalla realtà. E forse l’estraneità è proprio il punto per chi vive queste vite. Ma a volte questi influencer sembrano solo persone ricche che mettono in scena una vita da poveri. cendo sui loro privilegi, ci permettono di sognare di vivere una vita altrettanto semplice.

Nonostante io capisca l’appeal visivo di questo tipo di contenuto — non posso negare che sia godibile — è difficile ignorare i suoi molti punti critici. Molte persone non sono in grado di comprarsi una casa o un appartamento, figuriamoci un pezzo di terra. E sì, ci sono content creators di vita lenta che vivono in van o in camper, ma il ricondizionamento di questi veicoli non è economico, specialmente se ci devi vivere ventiquattr’ore su ventiquattro, e solitamente la maggior parte delle persone non ha un vecchio van inutilizzato e pronto per essere usato in giro. A parte i privilegi finanziari, che probabilmente contribuiscono maggiormente a favore di questi stili di vita lenti, ci sono anche altri aspetti da considerare: mancanza di disabilità, essere in buona salute, non dover badare a un parente anziano, essere in grado di poter scegliere quando rimanere connessi e quando no, solo per citare alcuni esempi.

Però, per essere chiari, non penso che il problema maggiore siano gli influencer. Non vorrei dare l’illusione di stare incanalando la mia disapprovazione su di loro, principalmente perché riconosco che questa divergenza non è in sé creata dalle persone, ma dal sistema in cui viviamo. Lo stesso sistema che permette ad alcuni — più privilegiati — individui di decidere di rallentare e vivere vite più semplici e meno frenetiche, è lo stesso sistema che lascia gli altri senza questa scelta.

Invece di chiederci come queste persone possano abbandonare la loro occupazione e vivere la vita costruendosi le proprie regole ai propri ritmi, dovremmo chiederci perché sia praticamente obbligatorio per la maggior parte di noi fare gli straordinari a lavoro. Invece di incanalare la nostra insoddisfazione verso gli individui, dobbiamo fare i conti con il sistema (i nostri datori di lavoro, i politici e i governi) perché, dopo tutto, l’attrattiva dei contenuti slow living non risiede tanto nel modo primitivo e antiquato di fare le cose quanto nella possibilità di controllo del proprio tempo riguardo alle attività di tutti i giorni.

Indietro
Indietro

Esiste un teatro per ragazzi?

Avanti
Avanti

Un po’ di amore al giorno toglie la paura di torno